Domanda:
Bmw City: la prima Bmw a trazione anteriore!!!!!!!!!!!!! entrate!!!!!?
J.M.F.
2010-03-30 15:11:24 UTC
Leggendo il numero di aprile di Quattroruote mi inbatto in questo articolo che mi lascia un pò perplesso: ovvero che anche Bmw si lanci nel segmento delle compatte di lusso e metta in produzione una macchina di piccole dimensioni per fare concorrenza alla futura A1 di Audi. Per il telaio verra sfruttato quello della Mini, anche se non so se ne verrà sviluppato uno nuovo che poi andra anche a avere la futura mini o se semplicemente lo prende in prestito dalla generazione attuale. Nulla di strano, se non fosse per il fatto che questa futura auto, chiamata per ora City, sarà a trazione anteriore!!!!! Questa cosa che anche un colosso come Bmw che ha fatto della trazione posteriore non solo il suo fiore all'occhiello, ma anche un suo marchio di fabbrica inprescindibile, si pieghi alle logiche di mercato e rinneghi la sua tradizione non mi piace affatto; Insomma Bmw è un marchio attivo nel segmento medio-alto e di lusso delle automobili con un ottima reputazione, gli incassi non gli mancano. Che bisogno c'e di creare una nuova auto a "basso prezzo" dovendo abbattere il muro della tradizione sulla trazione? non ci rimette l'immagine dell'azienda stessa??? Leggendo l'articolo spiegavano che con quest'auto, la Bmw avrebbe rispettato un emissione di co2 totale di tutti i modelli che gli permetterebbero di rispettare il tetto dei 140g/co2 imposti dalla comunita europea (correggetemi se sbaglio). Se hanno la tecnologia per poter risparmiare sui consumi e limitare le emissioni nocive, perche non la applicano anche ai modelli meno ecologici della gamma???? insomma non so: a me non mi convince questa strategia secondo me non sara un grande guadagno per Bmw (anche se Mercedes, quando buttò fuori la classe A fece lo stesso clamore........). Lo dico con franchezza: a me piacciono le auto italiane e stravedo per l'Alfa Romeo. una volta l'Alfa era rinomata per le qualità della sua trazione posteriore e per i suoi motori, oggi di quello non ha piu nulla a causa delle logiche aziendali della Fiat, ma l'ultima vera Alfa Romeo a distanza di 17 anni fa ancora parlare di se come se fosse ieri. E mi dispiacerebbe se anche una casa come Bmw perdesse quel prestigio che l'ha contraddistinta solo per le logiche di mercato e per entrate di peso in un segmento a lei estranea solo perche lo fa anche Audi...................................
Cosa ne pensate?
Cinque risposte:
Cesare
2010-03-31 02:11:00 UTC
Perchè la qualità del mezzo non si basa sulla tipologia di trazione...una sportiva si, è giusto che abbia la trazione posteriore ma secondo me ogni casa dovrebbe avere in listino un mezzo a t.anteriore. Prendiamo l'alfa romeo che, specialmente nei mezzi attuali mi piace parecchio, il 159 secondo me dovrebbe esserci in etrambe le tipologie ed il perchè è prestodetto...perchè ti arriva il 25/30enne che vuole la 159 più sportiva e si prende la t.posteriore mentre arriva il padre di famiglia che ci deve portare moglie e 2 figli in vacanza, magari in montagna. Fossi tu al suo posto, vorresti un auto a t.posteriore che sul ghiaggio è molto più pericolosa e difficile da portare? Non credo...idem per le city car e le medie non sportive, che senso ha che abbiano la t.posteriore che è più dispendiosa anche in fatto di consumi? T.posteriore ed ancor di più l'integrale sono trazioni adatte a macchine sportive che DEVONO fare le sportive...non per mezzi di tutti i giorni che vogliono imitare le sportive o che possono finire in mano a gente che non sa ben fare a guidare.

Emblematico l'esempio di un mio conoscente, un compaesano. Sto quà, figlio di un agricoltore della zona fa i 18 anni e vuole il serie 1, suo padre, non di primo pelo e non stupido, non glie lo prende e gli fa a spettare i 21 con una punto normalissima. Al 21esimo compleanno gli regala il serie 1, penso io perchè crede che dopo 3 anni di patente uno abbia imparato a guidare, sto quà esattamente st'inverno, col freddo e strada scivolosa che fa? Fa lo sborone in curva accelerando a manetta...raddrizzando la rurva e finendo in un campo, **** vuole che non ci fossero manco guardrail, platani o canali così s'è salvato con poco almeno in salute...l'auto non sò.
?
2010-03-31 15:01:42 UTC
Uno dei motivi per cui una casa come la BMW abbia intenzione di lanciare motori di piccola cilindrata con emissioni attorno ai 100g di CO2/100 km è per fare in modo che la media delle emissioni della gamma dei suoi motori si abbassi, come richiesto dalla normativa europea, e come hai indicato.

Questi sono motori da utilitaria, e questo è un segmento in cui direttamente la BMW non è impegnata.

Se vorrà o dovrà sviluppare un' utilitaria si capisce che questa sarà senz'altro a trazione anteriore, a meno che non faccia qualcosa tipo la Smart della Mercedes, ma pare che le intenzioni non siano queste. Una berlinetta tipo Punto a trazione posteriore è impensabile.

Detto questo, se la BMW vorrà fare un' utilitaria pazienza se sarà a trazione anteriore: sono convinto che per il resto dei modelli, dal segmento medio (serie1) in su continuerà a fare delle ottime trazioni posteriori come ha sempre fatto: non credo che faccia come l' Alfa, che a partire dall' Alfasud ha man mano esteso la trazione anteriore via via a tutta la gamma. Mi pare che l' ultima fosse la 75, che è stata sostituita dalla 155, che era una Tipo/Tempra ricarrozzata (no comment...).

Quanto alla BMW, ho letto addirittura che sta sviluppando una nuova gamma di motori a 3 cilindri (!)

da montare anche sulle prossime serie1.
gordian
2010-03-31 07:39:30 UTC
è un peccato, ma l'A1 non ha speranze di sfondare, non credo che la Bmw faccia una macchina solo per contrastare l'Audi, credo che voglia entrare in un segmento dove è piuttosto indietro, dominato da tanti fuorchè dall'audi, dopotutto la crisi ha colpito anche Bmw, l'utilizzo della trazione anteriore è giustificato dal fatto che la posteriore ha troppi svantaggi per i più giovani, per le donne e per chi non è interessato prevalentemente ad avere una trazione posteriore, mentre l'anteriore è più alla portata di tutti. Se poi uno la vuole a tutti i costi posteriore c'è sempre la Mini.
?
2010-03-30 23:27:39 UTC
la loro scelta se avverrà è dettata dalla moda odierna, piccole / medie di lusso a prezzi gonfiati.

MINI, DS3, Serie 1, A1, 500 son tutte auto che costano molto e su cui le case puntano per far colpo sui giovani attratti sempre piû dalla linea o dai gadget che possono offrire.

Credo solo che prenderà il posto della serie 1 o magari vorranno coprire quella fetta di mercato dove le piccola 500 sta facendo bene.
kinyo1501 k
2010-03-31 07:57:33 UTC
ma la bmw deve continuare a fare macchine a trazione posteriore ecco perchè è diventata un mito


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...