Uno dei motivi per cui una casa come la BMW abbia intenzione di lanciare motori di piccola cilindrata con emissioni attorno ai 100g di CO2/100 km è per fare in modo che la media delle emissioni della gamma dei suoi motori si abbassi, come richiesto dalla normativa europea, e come hai indicato.
Questi sono motori da utilitaria, e questo è un segmento in cui direttamente la BMW non è impegnata.
Se vorrà o dovrà sviluppare un' utilitaria si capisce che questa sarà senz'altro a trazione anteriore, a meno che non faccia qualcosa tipo la Smart della Mercedes, ma pare che le intenzioni non siano queste. Una berlinetta tipo Punto a trazione posteriore è impensabile.
Detto questo, se la BMW vorrà fare un' utilitaria pazienza se sarà a trazione anteriore: sono convinto che per il resto dei modelli, dal segmento medio (serie1) in su continuerà a fare delle ottime trazioni posteriori come ha sempre fatto: non credo che faccia come l' Alfa, che a partire dall' Alfasud ha man mano esteso la trazione anteriore via via a tutta la gamma. Mi pare che l' ultima fosse la 75, che è stata sostituita dalla 155, che era una Tipo/Tempra ricarrozzata (no comment...).
Quanto alla BMW, ho letto addirittura che sta sviluppando una nuova gamma di motori a 3 cilindri (!)
da montare anche sulle prossime serie1.